Scuola Italiana di Flebologia – Marco Apperti
Gentili Soci,
con la presente desideriamo sottoporre alla Vostra cortese attenzione una dettagliata presentazione della Scuola Italiana di Flebologia “Marco Apperti”, istituita nel 2014 su iniziativa del Prof. Marco Apperti, allora Presidente della Società Italiana di Flebologia (SIF) per il biennio 2014-2015.
La Scuola rappresenta l’organo didattico ufficiale della SIF, istituito con l’intento di garantire una formazione strutturata, qualificata e costantemente aggiornata per tutti coloro che operano in ambito flebologico. A seguito della prematura scomparsa del suo fondatore, dal 2018 la Scuola porta ufficialmente il suo nome.
Finalità e Struttura Formativa
La Scuola propone un percorso didattico articolato su due livelli:
Formazione di base
Formazione specialistica
Entrambi i percorsi sono costituiti da una combinazione di corsi teorico-pratici obbligatori, corsi FAD/webinar, corsi di perfezionamento e master universitari, congressi nazionali e altri eventi accreditati. Il completamento del percorso, con raggiungimento del 100% del debito formativo previsto, consente il rilascio di:
Attestato di “Medico Flebologo Qualificato” per la formazione di base;
Attestato in “Flebologia Specialistica” per la formazione avanzata.
Modalità di Iscrizione
L’iscrizione alla Scuola è gratuita ed è aperta a tutti i medici, soci e non soci SIF, interessati alla formazione in flebologia. Per iscriversi è necessario:
Compilare l’apposita scheda di iscrizione che trovate in allegato, specificando il biennio formativo prescelto;
Inviarla all’indirizzo email: scuolaitalianaflebologia@gmail.com
Durante il biennio, i discenti dovranno inviare i titoli conseguiti ai fini della valutazione del debito formativo e attribuzione del punteggio conseguito.
In caso di comprovati impedimenti che non consentano il completamento del percorso formativo nel biennio indicato, è prevista, su richiesta, la possibilità di una deroga annuale, previa valutazione da parte della Direzione Didattica.
Struttura Organizzativa e Componenti Didattici
La gestione e il coordinamento delle attività formative sono affidati alla Direzione Didattica della Scuola, composta da:
Il Presidente pro tempore della SIF;
Due Coordinatori Nazionali;
Otto Componenti, suddivisi per aree interregionali (Nord, Centro, Sud, Isole).
La Direzione Didattica, unitamente ai docenti SIF coinvolti nella didattica teorica e pratica, costituisce il Consiglio Didattico, incaricato di valutare i percorsi formativi dei discenti, riconoscendo loro il punteggio conseguito per il conferimento degli attestati di merito.
Presentazione Proposte Formative
Coloro che desiderassero sottoporre proposte di eventi formativi da inserire nel programma ufficiale della Scuola, potranno farlo trasmettendo la richiesta all’indirizzo: scuolaitalianaflebologia@gmail.com
Le proposte saranno esaminate dai Coordinatori Nazionali, sentito il parere dei membri della Direzione Didattica. Gli eventi approvati riceveranno il logo ufficiale della Scuola con il relativo punteggio, accompagnato dalla dicitura: “Evento formativo inserito nel programma didattico della Scuola Italiana di Flebologia – Marco Apperti”
Segreteria Organizzativa
La segreteria organizzativa, individuata nella Società Ble&Associates srl, è a vostra disposzione via mail all’indirizzo scuolaitalianaflebologia@gmail.com o telefonicamente al numero fisso 0823.301653 il martedì dalle 9.00 alle 13.00 e il giovedì dalle 14.00 alle 18.00.
Certi che la Scuola rappresenti un’opportunità formativa di alto profilo e uno strumento fondamentale per la crescita professionale dei medici impegnati nel campo della flebologia, invitiamo tutti i Soci a prenderne parte attiva, sia come discenti, sia come promotori di nuove iniziative formative.
Restiamo a disposizione per ogni ulteriore informazione o chiarimento.
Saluti,
I Coordinatori Nazionali
Marcello Bernardini, Antonio Sellitti